EVENTI IN GALLERIA VIRTUALE
VIAGGI NEL TEMPO
Ottati Attraverso la Storia di Illustri Personaggi
Ottati Attraverso Eventi e Fatti Accaduti
Ottati e la Grande Emigrazione
Ottati e le Sue Chiese
Nella GALLERIA VIRTUALE del Museo MUVIO continua la Mostra «VIAGGI NEL TEMPO» con le Sezioni dedicate al Borgo Unesco di Ottati.
​
OTTATI ATTRAVERSO LA STORIA DI ILLUSTRI PERSONAGGI
Storie di famiglie, uomini e donne, con origini nobili e non, che hanno intrecciato la loro vita con quella del piccolo borgo di Ottati e si sono distinte per qualità, impegno o talento. Persone già note e altre meno, afferenti a vari ambiti delle arti, delle scienze, della politica, etc, con storie che sorprendono, ispirano e hanno segnato il destino di una comunità
OTTATI ATTRAVERSO EVENTI E FATTI ACCADUTI
Ci sono eventi così importanti per la STORIA DI UN TERRITORIO che non possono essere dimenticati.
Una Mostra Virtuale per scoprire, capire e “vivere” gli avvenimenti, i più interessanti e particolari, che hanno segnato la provenienza, l’origine e la vita del piccolo Borgo di Ottati. Mille anni vissuti dalla popolazione Ottatese a partire dai primi insediamenti che abitarono il Borgo, alla congiura di Capaccio contro Federico II, alle carestie, la peste e i terremoti fino ad arrivare alla decadenza del feudalesimo e alla grande guerra.
OTTATI AE LA GRANDE EMIGRAZIONE
Una Mostra Virtuale per scoprire, capire e “vivere” il fenomeno dell’emigrazione italiana tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX secolo. Ottatesi insieme a milioni di italiani lasciano il paese per cercare migliori opportunità economiche e sfuggire alla povertà e all'instabilità politica. Diretti per lo più verso gli Stati Uniti, l’Argentina e il Brasile, influenzano profondamente la demografia e la cultura italiana contribuendo a creare comunità italiane all'estero.
OTTATI E LE SUE CHIESE
In Mostra Virtuale le Chiese, le Cappelle e i Monasteri del piccolo borgo. Dalla Chiesa parrocchiale di San Biagio e della SS. Annunziata ai Monasteri dei Domenicani e dei Cappuccini senza tralasciare il Santuario della Madonna del Cardoneto e le numerose Cappelle alcune delle quali ancora presenti e attive sul territorio. Un viaggio nella storia delle Chiese di Ottati che ha segnato anche quella del paese e dell'intera comunità.